Elaborazione della richiesta in corso. Si prega di attendere.
seguici su Facebook seguici su LinkedIn
Barbara Mingarelli Life Coaching

Figlio ieri, GENITORE OGGI 05 Ottobre 2016

Figli ieri, GENITORI OGGI

Figli ieri, GENITORI OGGI

Abbiamo passato tanto tempo ad additare i nostri genitori per poi capire quanto sia difficile, complicato e anche immensamente gratificante questo ruolo solo nel momento in cui lo abbiamo cominciato a ricoprire vero?

Sono capace? Sono all’altezza di questo ruolo?

Quante paure ci accompagnano ogni giorno e quante emozioni...

L'età dei nostri figli cambia velocemente e con essa anche le preoccupazioni, gli impegni e le apprensioni per il loro futuro e lo sviluppo della loro personalità. Scegli di vivere questo ruolo con fiducia, ottimismo e consapevolezza!

Saper essere genitori oggi è importantissimo e con piccoli aggiornamenti dei “tuoi file” ti rendi subito conto di come puoi sentirti più sicuro, capace e fiducioso.

Noi genitori amiamo i nostri figli di un amore così potente che risulta difficile spiegarlo a parole. Questo amore ci guida, ci sostiene e a volte, crea paura, confusione, proprio per la potenza e responsabilità che porta con se. Per noi genitori, imparare a gestire la nostra parte emotiva diventa di fondamentale importanza se vogliamo essere capaci di fare le scelte giuste per noi e i nostri figli.

Oltre a ciò, diventare genitori più attuali nell’approccio, nei modi e nella gestione della nostra famiglia ci permette di svolgere con autorevolezza e consapevolezza il nostro ruolo.

La società è cambiata, cambia velocemente e con lei i valori i riferimento. Famiglia è radici, amore, sostegno in tutte le sue forme ed è ancora un valore importante della nostra società, da salvaguardare, rinforzare e sostenere.

La formazione oggi comincia a dedicare spazio mirato ai genitori e ai ragazzi per poter dare supporto, strumenti e strategie.

Liberarsi da vecchi schemi comportamentali, conoscere nuovi approcci per gestire comportamenti, stati d’animo, avere nuovi piani di azione, creare e una squadra coesa e alleata in casa, diventano condizioni necessarie oggi nell’era tecnologica.

Un’era che porta con se nuove grandi opportunità ed anche tante riflessioni, una di queste è l’importanza di un’educazione emotiva e comportamentale da dare ai giovani. Siamo noi la società e noi abbiamo il dovere di educare i nostri figli al meglio affinché sviluppino personalità forti e robuste.

In questa società del “tutto e subito” occorre che noi genitori per primi troviamo il tempo per un ascolto personale, per riflettere e “sentire” così da essere guide autorevoli che educano con l’amore l’esempio e non con l’imposizione.

Anche il nostro essere mamma e papà è in evoluzione, come il mercato mondiale, come le aziende e siccome quest’ultime danno tanto credito alla formazione per restare aggiornate, flessibili e competitive non vedo perché anche noi genitori non dobbiamo entrare in quest’ottica.

Ancora molte le resistenze perché si continua ad attendere aiuti dall’esterno, si fa con ciò che si conosce e se lo ci fa bastare senza prestare attenzione a quali risultati si stanno raccogliendo con questo approccio.

Giovani in crisi e senza fiducia nel futuro, genitori stressati che faticano a barcamenarsi tra tutti gli impegni e responsabilità. Come sarebbe bello potersi sentire bene, in equilibrio e soddisfatti sempre, pur
nelle difficoltà?

L’amore per i nostri figli ci dona anche coraggio per cambiare crescere ed evolvere, non credi?

Se anche tu come me credi che formarsi, aggiornarsi come genitore siano aspetti importanti, ti invito a richiedere una consulenza con me, anche via Skype, dove posso ascoltarti e darti utili spunti di miglioramento.

Con affetto

Barbara

Stampa la pagina Figli ieri, GENITORI OGGI Invia ad un amico
Commenta questo articolo Commenta questo articolo
L'indirizzo email non verrà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *
Copia qui il codice Anti-Spam  
(attenzione a maiuscole e minuscole)
Attenzione! Se utilizzi Chrome o Safari, il Codice Anti-Spam visualizzato potrebbe non risultare corretto. Ti consigliamo quindi di cliccare sull'immagine con i numeri per aggiornarlo, e successivamente inserire il codice nell’apposito box.

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs. n.196/03 (trattamento dei dati sensibili), La informiamo che i Suoi dati verranno raccolti da Dott.ssa Barbara Mingarelli al fine di adempiere a Sue specifiche richieste.
I dati saranno elaborati tramite strumenti manuali, informatici e telematici.
Il conferimento dei dati ha natura facoltativa.
I dati non saranno oggetto di comunicazione e diffusione, e potranno essere messi a conoscenza degli incaricati della specifica operazione.
A norma dell'art. 7 del Codice, ha diritto di avere conferma dell'esistenza o meno di Suoi dati presso di noi; di ottenere aggiornamento, rettifica o integrazione dei dati o il loro blocco o cancellazione per violazione di legge o cessata necessità di conservazione; di opporsi al trattamento per motivi legittimi.

* Campi richiesti

Gli articoli più letti:

  • Figlio ieri, GENITORE OGGI 10 Ottobre 2016

    Metti a posto la tua camera!

    Metti a posto la tua camera!
    Quante volte abbiamo ripetuto questa frase? Per non contare poi: "raccogli il tuo zaino, metti in ordine le scarpe, smettila di lasciare roba in giro, sistema i libri…”. È giusto assillare i...

    » continua a leggere

  • Vivi al meglio la tua vita 19 Ottobre 2016

    Gestire i conflitti in modo sano per te stesso e per gli altri

    Gestire i conflitti in modo sano per te stesso e per gli altri
    Non avere conflitti non significa essere sereno. Molto spesso sento queste affermazioni “io non discuto mai con nessuno”, “non ho problemi con nessuno”. Sicuro di dire tutto ciò che pensi?...

    » continua a leggere

  • Liberati dalla dipendenza dal cibo 05 Ottobre 2016

    Liberati dalla dipendenza dal cibo: il percorso 'I move on'

    Liberati dalla dipendenza dal cibo: il percorso 'I move on'
    I problemi legati ai comportamenti alimentari sono oramai purtroppo un costante e difficile problema sociale. Il cibo, nella maggior parte dei casi, rappresenta un’ancora, un momento di piacere, di...

    » continua a leggere